Category Archives: Formazione

Secondo incontro di formazione congiunta sdb-laici

Salesiani e laici: comunione, condivisione e corresponsabilità

Nella formazione e nella missione di Don Bosco, alla luce del CG24 e del CG28

Sabato scorso, 25 febbraio, si è svolto on line il terzo incontro di formazione congiunta tra sdb e laici. L’ispettoria salesiana sicula ha avviato già da qualche anno un percorso di sempre maggiore condivisione tra le due principali componenti delle proprie realtà educative pastorali. Durante questo anno sociale, 2022 – 2023, ha definito in maniera precisa questo percorso attraverso un itinerario formativo che prevede cinque … Continue reading Salesiani e laici: comunione, condivisione e corresponsabilità »

L’oratorio di Mare Fuori

Tra quelle mura dell’ipm a picco sul mare, i ragazzi hanno l’occasione di navigare nel loro mare interiore, crescere, innamorarsi e correggersi. Otto milioni di visualizzazioni e tre milioni e cinquecentomila ore di visione: sono i dati che raccontano, a sole 24 ore dal lancio dei primi sei episodi della terza stagione, lo straordinario successo ottenuto da ‘Mare Fuori’, una serie prodotta da Rai Fiction e … Continue reading L’oratorio di Mare Fuori »

31 gennaio 2023

Don Bosco Boomer

“Quanto sei vecchio don Bosco”

Quanto sei “vecchio” don Bosco, alle volte fermo e ancorato al passato, attaccato a quel maledetto “si è sempre fatto così”, quando ancora ci ostiniamo a volerti seguire con i tuoi tempi e non al passo con i tempi. Quanto sei “avanti” don Bosco, quel famoso 31 Gennaio i medici ti dissero che eri una veste logora, consumata dal tempo e spesa interamente al servizio … Continue reading Don Bosco Boomer »

Reliquia del beato giudice Rosario Livatino a Catania

I Salesiani di Sicilia accoglieranno per la prima volta la reliquia del Beato Rosario Livatino a Catania, dal 27 al 28 gennaio 2023. L’iniziativa pensata dai Salesiani e portata avanti in collaborazione con l’Arcidiocesi di Catania e Salesiani per il Sociale vede un fitto programma denso di attività. 27 gennaio 10.30 Arrivo della reliquia del Beato Livatino presso l’Istituto “San Francesco di Sales”, via Cifali … Continue reading Reliquia del beato giudice Rosario Livatino a Catania »

Messina San Tommaso

XXIV Corso Nazionale per gli Insegnanti di Religione Cattolica

Si è aperto ieri, 30 novembre, presso l’Istituto Teologico “San Tommaso” di Messina il XXIV Corso Nazionale per gli Insegnanti di Religione Cattolica (IRC), approvato dal “Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica” della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione della Repubblica Italiana, coordinato dal prof. don Antonino Romano e dall’Equipe del Centro di Pedagogia Religiosa “Giovanni Cravotta”. I partecipanti sono circa … Continue reading XXIV Corso Nazionale per gli Insegnanti di Religione Cattolica »

Catania Ispettoria

Primo incontro online formazione sdb-laici

Sabato 26 novembre 2022 si è svolto il primo incontro on Line, tappa di una nuova avventura formativa per i salesiani e i laici di Sicilia avviata ad Agosto in occasione dell’avvio dell’anno pastorale. Si tratta di un percorso pensato per i Consigli delle Comunità Educativo Pastorali (CEP) dell’Ispettoria Sicula, l’idea è stata portata avanti su richiesta del Capitolo Ispettoriale 31. Il percorso prevede diverse … Continue reading Primo incontro online formazione sdb-laici »

Messina San Tommaso

Convegno di studi teologico-spirituali su Mons. Giuseppe Cognata

“Il carisma salesiano nella luce dell’oblazione”

Presso l’Istituto Teologico “San Tommaso” di Messina, nei giorni 24 e 25 novembre 2022, si tiene per la prima volta un convegno di studi teologico-spirituali sulla figura del servo di Dio Mons. Giuseppe Cognata, SDB (1885-1972), Vescovo di Bova e Fondatore delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore (SOSC), IX gruppo della Famiglia Salesiana. Il convengo, promosso in occasione dei 50 anni della morte di Mons. … Continue reading Convegno di studi teologico-spirituali su Mons. Giuseppe Cognata »

Messina San Tommaso

Mons. Valentino Bulgarelli inaugura l’Anno Accademico dell’Istituto Teologico San Tommaso di Messina

  Esiste un modello di teologia capace di rispondere alle esigenze della modernità, sviluppando nuovi contenuti? A questa domanda ha provato a rispondere mons. Valentino Bulgarelli nella solenne prolusione sul tema “Teologia, immaginazione, creatività. Quale connessione?”, tenuta in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto teologico “San Tommaso” di Messina. Un’immagine nuova – per certi versi di rottura rispetto alla “vecchia teologia monolitica” – quella proposta da … Continue reading Mons. Valentino Bulgarelli inaugura l’Anno Accademico dell’Istituto Teologico San Tommaso di Messina »

Messina San Tommaso

Inaugurazione dell’anno accademico al S. Tommaso

TEOLOGIA, IMMAGINAZIONE, CREATIVITÀ”. QUALE CONNESSIONE

Prosegue il lavoro formativo e accademico dell’Istituto Teologico “S. Tommaso” di Messina e della Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia. Venerdì prossimo, 18 novembre, alle ore 16:00 viene inaugurato il nuovo anno accademico. È un evento solenne e di rilievo, al quale partecipa non solo la comunità accademica del S. Tommaso, ma amici, autorità e figure istituzionali civili e militari. Il solenne atto … Continue reading Inaugurazione dell’anno accademico al S. Tommaso »

Spagna – La formazione dei salesiani nel mondo digitale: un tema di riflessione per i Delegati Ispettoriali di Comunicazione e Formazione delle Regioni Mediterranea ed Europa Centro e Nord

(ANS – Barcellona) – Dal 24 al 29 ottobre, la casa salesiana di Martí Codolar, a Barcellona, ospita l’incontro dei Delegati per la Formazione e dei Delegati per la Comunicazione Sociale delle Ispettorie salesiane delle Regioni Mediterranea ed Europa Centro e Nord. Coordinati dai rispettivi Consiglieri Generali, don Ivo Coelho, per la Formazione, e don Gildasio Mendes, per la Comunicazione Sociale, i circa 60 partecipanti … Continue reading Spagna – La formazione dei salesiani nel mondo digitale: un tema di riflessione per i Delegati Ispettoriali di Comunicazione e Formazione delle Regioni Mediterranea ed Europa Centro e Nord »