Archivi della categoria: Formazione

San Tommaso

Gli Auguri Natalizi dell’Istituto teologico San Tommaso di Messina

In occasione dell’ottavo centenario della memorabile rappresentazione del presepe da parte di San Francesco a Greccio, l’Istituto Teologico “San Tommaso” di Messina, sceglie, coinvolgendo alcuni studenti, di dedicare il messaggio di auguri natalizi allo straordinario scenario del presepe, suggestivo ed incantevole, dove ogni dettaglio diventa una nota nella sinfonia dell’incarnazione, si svela un amore che spesso sfugge al frenetico viaggio umano. Mentre il mondo dibatte … Continua a leggere Gli Auguri Natalizi dell’Istituto teologico San Tommaso di Messina »

Modica

Don Antonio Lauretta è sacerdote per sempre. Tripudio di gente a Modica

Dopo 37 anni dall’ultima ordinazione presbiterale di un salesiano, Modica riscopre ancora una volta il suo amore per i figli di don Bosco. Una folla di gente si è unita attorno a don Antonio Lauretta e alla sua famiglia in questo giorno molto solenne e significativo per la sua vita e per tutta la città di Modica. Fedeli provenienti da Modica, dalla diocesi di Noto … Continua a leggere Don Antonio Lauretta è sacerdote per sempre. Tripudio di gente a Modica »

Modica

Ordinazione presbiterale del salesiano modicano don Antonio Lauretta

Sabato 2 dicembre 2023 verrà ordinato sacerdote don Antonio Lauretta, giovane salesiano dell’Ispettoria Salesiana Sicula, originario di Modica. La solenne cerimonia di ordinazione sacerdotale sarà presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Salvatore Rumeo, Vescovo di Noto. La celebrazione eucaristica si terrà presso la Parrocchia – Collegiata “San Giovanni Evangelista” di Modica alle 16.30. Don Antonio Lauretta è nato a Modica il 16 maggio 1990, qui fin … Continua a leggere Ordinazione presbiterale del salesiano modicano don Antonio Lauretta »

Messina San Tommaso

A Messina il XXV corso nazionale per gli insegnanti di religione cattolica

29 Novembre – 2 Dicembre 2023 presso la sede di Messina

Si è aperto il 29 novembrepresso l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina il XXV Corso Nazionale per gli Insegnanti di Religione cattolica, approvato dal “Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica” della CEI e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione della Repubblica Italiana, coordinato dal prof. D. Antonino Romano e dall’Equipe del Centro di pedagogia religiosa. I partecipanti sono oltre 150 e provengono da varie parte d’Italia … Continua a leggere A Messina il XXV corso nazionale per gli insegnanti di religione cattolica »

Messina San Tommaso

Inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024 al San Tommaso di Messina

E’ stato il rettor maggiore dell’Università pontificia salesiana di Roma don Andrea Bozzolo a presiedere la cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2023 – 2024 dell’Istituto teologico San Tommaso con la solenne prolusione dal titolo “Il sogno dei 9anni”, legato a questo primo straordinario evento della storia personale di San Giovanni Bosco del quale nel 2024 ricorrerà il bicentenario, scelto come tema pastorale dell’anno. “All’età di nove … Continua a leggere Inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024 al San Tommaso di Messina »

Catania

Il 32mo Capitolo Ispettoriale per i Salesiani di Sicilia è alle porte

Con una lettera del 27 ottobre 2023 il sig. Ispettore, don Gianni D’Andrea, ha indetto il 32° Capitolo Ispettoriale dei Salesiani di Sicilia. Il Capitolo Ispettoriale, secondo le costituzioni salesiane è la riunione fraterna per eccellenza, la più importante assemblea della vita di un’ispettoria. Una riunione attraverso cui le comunità locali rafforzano il proprio senso di appartenenza all’Ispettoria affrontando le sfide del tempo e della … Continua a leggere Il 32mo Capitolo Ispettoriale per i Salesiani di Sicilia è alle porte »

Marsala

Educare evangelizzando, evangelizzare educando.

Domenica 29 ottobre, nel pomeriggio, ha avuto inizio il cammino di formazione congiunta SdB-Laici dell’Ispettoria Salesiana Sicula. Relatore del primo incontro, dal titolo “ Una pastorale giovanile per la liberazione e la cura dei giovani poveri”, don Francesco Preite, presidente di Salesiani per il Sociale APS. Come CEP di Marsala abbiamo partecipato numerosi all’incontro, insieme all’Ispettore don Giovanni D’Andrea in visita canonica presso la nostra … Continua a leggere Educare evangelizzando, evangelizzare educando. »

Messina San Tommaso

Bioetica in dialogo, l’ultima pubblicazione di don Gianni Russo

Quando si parla di bioetica, don Giovanni Russo sdb è uno dei riferimenti più autorevoli. Il religioso salesiano, ordinario della disciplina, direttore dell’Istituto teologico San Tommaso d’Aquino e della Scuola Superiore di Bioetica e Sessuologia di Messina, divenuta un punto di riferimento culturale a livello europeo, grazie ai suoi studi negli Stati Uniti e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha il merito di … Continua a leggere Bioetica in dialogo, l’ultima pubblicazione di don Gianni Russo »

Messina

Professioni Perpetue 2023

“Signore, il tuo amore è per sempre” questo il claim scelto dai giovani salesiani che lo scorso 14 ottobre hanno emesso la loro Professione Perpetua trai Salesiani di Don Bosco, nella casa salesiana di San Matteo nel quartiere Giostra di Messina. Durante la Celebrazione Eucaristica, presieduta da don Giovanni D’Andrea, Ispettore dei Salesiani di Sicilia, hanno detto il loro si per sempre cinque salesiani tre … Continua a leggere Professioni Perpetue 2023 »

Ariccia

Le conclusioni della Visita d’Insieme alla Regione Mediterranea segnano un percorso di speranza per la Congregazione

Si sono conclusi venerdì 6 ottobre, dopo quattro giorni di incontri e riflessioni nella città di Ariccia, i lavori della Visita d’Insieme alla Regione del Mediterranea nella quale, accompagnati dal Rettor Maggiore e dal suo Consiglio, i Consigli Ispettoriali dei salesiani di Portogallo, Spagna, Italia, Medio Oriente e Circoscrizione Nord Africa hanno approfondito il tema “Costruire un futuro di speranza” per le circoscrizioni di questa … Continua a leggere Le conclusioni della Visita d’Insieme alla Regione Mediterranea segnano un percorso di speranza per la Congregazione »