Archivi della categoria: Formazione

Messina San Tommaso

XXIV Corso Nazionale per gli Insegnanti di Religione Cattolica

Si è aperto ieri, 30 novembre, presso l’Istituto Teologico “San Tommaso” di Messina il XXIV Corso Nazionale per gli Insegnanti di Religione Cattolica (IRC), approvato dal “Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica” della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione della Repubblica Italiana, coordinato dal prof. don Antonino Romano e dall’Equipe del Centro di Pedagogia Religiosa “Giovanni Cravotta”. I partecipanti sono circa … Continua a leggere XXIV Corso Nazionale per gli Insegnanti di Religione Cattolica »

Catania Ispettoria

Primo incontro online formazione sdb-laici

Sabato 26 novembre 2022 si è svolto il primo incontro on Line, tappa di una nuova avventura formativa per i salesiani e i laici di Sicilia avviata ad Agosto in occasione dell’avvio dell’anno pastorale. Si tratta di un percorso pensato per i Consigli delle Comunità Educativo Pastorali (CEP) dell’Ispettoria Sicula, l’idea è stata portata avanti su richiesta del Capitolo Ispettoriale 31. Il percorso prevede diverse … Continua a leggere Primo incontro online formazione sdb-laici »

Messina San Tommaso

Convegno di studi teologico-spirituali su Mons. Giuseppe Cognata

“Il carisma salesiano nella luce dell’oblazione”

Presso l’Istituto Teologico “San Tommaso” di Messina, nei giorni 24 e 25 novembre 2022, si tiene per la prima volta un convegno di studi teologico-spirituali sulla figura del servo di Dio Mons. Giuseppe Cognata, SDB (1885-1972), Vescovo di Bova e Fondatore delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore (SOSC), IX gruppo della Famiglia Salesiana. Il convengo, promosso in occasione dei 50 anni della morte di Mons. … Continua a leggere Convegno di studi teologico-spirituali su Mons. Giuseppe Cognata »

Messina San Tommaso

Mons. Valentino Bulgarelli inaugura l’Anno Accademico dell’Istituto Teologico San Tommaso di Messina

  Esiste un modello di teologia capace di rispondere alle esigenze della modernità, sviluppando nuovi contenuti? A questa domanda ha provato a rispondere mons. Valentino Bulgarelli nella solenne prolusione sul tema “Teologia, immaginazione, creatività. Quale connessione?”, tenuta in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto teologico “San Tommaso” di Messina. Un’immagine nuova – per certi versi di rottura rispetto alla “vecchia teologia monolitica” – quella proposta da … Continua a leggere Mons. Valentino Bulgarelli inaugura l’Anno Accademico dell’Istituto Teologico San Tommaso di Messina »

Messina San Tommaso

Inaugurazione dell’anno accademico al S. Tommaso

TEOLOGIA, IMMAGINAZIONE, CREATIVITÀ”. QUALE CONNESSIONE

Prosegue il lavoro formativo e accademico dell’Istituto Teologico “S. Tommaso” di Messina e della Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia. Venerdì prossimo, 18 novembre, alle ore 16:00 viene inaugurato il nuovo anno accademico. È un evento solenne e di rilievo, al quale partecipa non solo la comunità accademica del S. Tommaso, ma amici, autorità e figure istituzionali civili e militari. Il solenne atto … Continua a leggere Inaugurazione dell’anno accademico al S. Tommaso »

Spagna – La formazione dei salesiani nel mondo digitale: un tema di riflessione per i Delegati Ispettoriali di Comunicazione e Formazione delle Regioni Mediterranea ed Europa Centro e Nord

(ANS – Barcellona) – Dal 24 al 29 ottobre, la casa salesiana di Martí Codolar, a Barcellona, ospita l’incontro dei Delegati per la Formazione e dei Delegati per la Comunicazione Sociale delle Ispettorie salesiane delle Regioni Mediterranea ed Europa Centro e Nord. Coordinati dai rispettivi Consiglieri Generali, don Ivo Coelho, per la Formazione, e don Gildasio Mendes, per la Comunicazione Sociale, i circa 60 partecipanti … Continua a leggere Spagna – La formazione dei salesiani nel mondo digitale: un tema di riflessione per i Delegati Ispettoriali di Comunicazione e Formazione delle Regioni Mediterranea ed Europa Centro e Nord »

Messina San Tommaso

Professioni Perpetue 2022

Grande festa per i Salesiani don Bosco di Sicilia, infatti, cinque giovani studenti della comunità del San Tommaso di Messina emetteranno la loro Professione Perpetua tra i figli di don Bosco. “Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini” (Mt 4,19) è il versetto evangelico che ha accompagnato i cinque Giovani questo tempo di preparazione a questo grande giorno di festa. I futuri professi … Continua a leggere Professioni Perpetue 2022 »

Messina San Tommaso

Un nuovo percorso formativo in “Catechesi liturgica, arte, musica sacra e turismo religioso”

Un nuovo percorso formativo si aggiunge all’offerta culturale formativa dell’Istituto teologico “San Tommaso” diretto da don Giovanni Russo sdb: si tratta del diploma universitario di primo livello in “Catechesi liturgica, arte, musica sacra e turismo religioso”. La proposta, di durata biennale unica nel suo genere (si tratta del primo corso accademico in catechesi liturgica a livello mondiale), intende “diffondere – attraverso un percorso didattico strutturato … Continua a leggere Un nuovo percorso formativo in “Catechesi liturgica, arte, musica sacra e turismo religioso” »

Spadafora (ME)

Sacerdote nella gioia sulle orme di don Bosco

Incontrare Dio nella preghiera attraverso uno sguardo, un sorriso, in mezzo ai giovani e le famiglie: era questo il sogno di Don Bosco che Tonino Garufi, 31 anni, è riuscito a fare suo. Sabato 22 ottobre è stato ordinato presbitero per l’imposizione delle mani e la preghiera di consacrazione di mons. Giovanni Accolla, arcivescovo metropolita dell’arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela e archimandrita … Continua a leggere Sacerdote nella gioia sulle orme di don Bosco »

Catania Ispettoria

“Coltivare sogni e raccogliere frutti”: lettera di don Giovanni D’Andrea

Carissimi confratelli, giovani e laici corresponsabili nel carisma e nella missione, nell’assemblea ispettoriale per l’avvio dell’anno pastorale del 28-30 agosto 2022, si è fortemente sottolineato come quest’anno educativo-pastorale sarà caratterizzato da un percorso di formazione congiunta SDB e Laici in vista di una crescita anche nella progettazione pastorale comunitaria.  Il Rettor Maggiore ce lo indica nella Lettera di conclusione della visita straordinaria ed il Capitolo Ispettoriale … Continua a leggere “Coltivare sogni e raccogliere frutti”: lettera di don Giovanni D’Andrea »