Archivi della categoria: Formazione

Messina

XX Anniversario dell’Istituzione della Scuola Superiore di Bioetica e Sessuologia

L'evento presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti

Nel 1998 nasce la Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia una istituzione al servizio della ricerca e della formazione in campo delicata e in continua trasformazione. La Scuola è un’istituzione a carattere accademico, unita per Sponsorizzazione all’ Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma ed ha sede in Messina, presso l’Istituto Teologico San Tommaso. La finalità principale della SSSBS è l’attività di formazione didattico-accademica … Continua a leggere XX Anniversario dell’Istituzione della Scuola Superiore di Bioetica e Sessuologia »

Redazionale

Nuova Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia

Un opera importante nel settore

Bioetica e Sessuologia sono due ambiti in stretta connessione e nello stesso tempo ben distinti: la vita nasce dalla famiglia, dall’amore coniugale, dalla reciprocità del dono interpersonale di due persone che, conformemente ai linguaggi del proprio corpo, si aprono alla generazione di una nuova persona. Nello stesso tempo, il campo della vita va oltre l’uomo e la sua sessualità, per toccare l’ambiente e gli ecosistemi, … Continua a leggere Nuova Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia »

Messina San Tommaso

Il metodo di lettura da soggetto a soggetto

“Il cuore dell’uomo”: Lectio Magistralis sul metodo di lettura da soggetto a soggetto dell’opera di Fëdor Dostoevski

Qui di seguito il comunicato stampa dell’evento ““Il cuore dell’uomo”: Lectio Magistralis sul metodo di lettura da soggetto a soggetto dell’opera di Fëdor Dostoevski, che si svolgerà presso l’Istituto Teologico San Tommaso, in collaborazione con il CIDI: 13 marzo 2018, ore 15,00-19,00, presso l’Auditorium “Mons. Amoroso”. IL COMUNICATO STAMPA Un appuntamento imperdibile e unico nel suo genere quello che il prossimo 13 marzo vedrà a … Continua a leggere Il metodo di lettura da soggetto a soggetto »

Messina San Tommaso

Il metodo di lettura da soggetto a soggetto

Incontro su “Chesterton e Tolkien: affrontare il Mistero”

Qui di seguito il comunicato stampo dell’evento “Chesterton e Tolkien: affrontare il Mistero”, che si svolgerà presso l’Istituto Teologico San Tommaso, in collaborazione con il CIDI: 9 marzo 2018, ore 16,00, presso l’Auditorium “Mons. Amoroso”. IL COMUNICATO STAMPA Cosa accomuna il giornalista e scrittore Gilbert Keith Chesterton e il professore, filologo e scrittore John Ronald Reuel Tolkien? Perché accostarli? Lo studioso Paolo Gulisano ne parlerà, venerdì … Continua a leggere Il metodo di lettura da soggetto a soggetto »

Messina San Tommaso

Rubrica: Non temere

Commento al Vangelo dell III domenica di quaresima.

In occasione della terza domenica di Quaresima, don Giuseppe Cassaro, preside dell’Istituto Teologico San Tommaso, ha commentato il brano evangelico di Giovanni 2,13-25. La rubrica: Non temere, è curata da Giuseppe Di Bernardo, nella sua pagina Facebook e nel canale YouTube è possibile trovare le catechesi sul Vangelo della domenica. III DOMENICA DI QUARESIMA IL VIDEO DELLA CATECHESI DI DON GIUSEPPE CASSARO IL BRANO Dal Vangelo … Continua a leggere Rubrica: Non temere »

Messina San Tommaso

Professione Perpetua: Per sempre con don Bosco

"Il suo amore è per sempre"

Giorno 11 novembre l’Ispettoria di Sicilia ha vissuto un momento di grazia e di gioia con la Professione Perpetua di quattro giovani salesiani, studenti di teologia. Sono Francis, Alberto, TImoty e Dario, insieme hanno detto il loro Sì per sempre nella Pia Società di San Francesco di Sales, nelle mani del Superiore di Sicilia Don Giuseppe Ruta. La Professione Perpetua è il culmine del cammino … Continua a leggere Professione Perpetua: Per sempre con don Bosco »

Roma

Visita d’Insieme della Regione Mediterranea

“La Visita d’Insieme ci invita a vivere l’esperienza dell’unità nelle diversità del carisma di Don Bosco”

Con periodicità sessennale per i Salesiani di Don Bosco ha luogo, per ciascuna delle singole Regioni, la Visita d’Insieme con la finalità di una puntuale Verifica e Programmazione dei diversi Settori di Animazione della Congregazione, attraverso le relazioni offerte dai Consiglieri di Settore e del Consigliere Regionale. Quest’anno la Visita d’Insieme alla neo Regione Mediterranea si è svolta presso la Casa Generalizia dei Salesiani, dal … Continua a leggere Visita d’Insieme della Regione Mediterranea »

Genzano di Roma

Noviziato e prima professione religiosa

Una breve cronaca

L’anno del Noviziato è passato più in fretta di quanto pensassimo; poco più di un anno fa, chiacchierando tra di noi “siculi”, ci chiedevamo cosa ci avrebbe aspettato scambiandoci i nostri dubbi, le perplessità, ma anche le nostre speranze e la voglia di cominciare un cammino nuovo. Avendo molto tempo a disposizione per lavorare su noi stessi, sulla nostra interiorità, e sul nostro modo di … Continua a leggere Noviziato e prima professione religiosa »

Casa Tabor

Tutti in campo: a settembre inizia la stagione!

Giovani confratelli in squadra per una due giorni “primaverile”

Incontrare il volto dei giovani ai quali siamo mandati significa, per noi Salesiani di Don Bosco, incontrare il volto di Gesù che ci chiama a seguirLo più da vicino. Alla stessa maniera, anche quest’anno abbiamo avuto – e scrivo a nome dei giovani confratelli – la preziosa opportunità di riconoscere il volto luminoso del Figlio di Dio incrociando lo sguardo dei fratelli che il Signore … Continua a leggere Tutti in campo: a settembre inizia la stagione! »

ANS

Conclusione della Visita d’insieme alla Regione Mediterranea

Dal 31 luglio al 3 agosto presso la Casa Generalizia dei Salesiani di Roma si è svolta la Visita d’Insieme guidata dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, il suo Vicario don Francesco Cereda e alcuni membri del Consiglio Generale, alla neo regione Mediterranea. Presenti gli Ispettori e i rispettivi consigli delle Ispettorie dell’Italia, Portogallo, Spagna e Medio Oriente. Scopo della Visita d’Insieme è stata … Continua a leggere Conclusione della Visita d’insieme alla Regione Mediterranea »