Archivi della categoria: Approfondimenti

Modica

Nino Baglieri: dalla sofferenza alla gioia

1968 - 6 maggio - 2020

Il 6 maggio 1968 Nino Baglieri, era un giovane 17enne pieno di forze e di energie. Lavorava come muratore vicino casa, sono le 11. Sembra andare tutto bene, manca poco alla pausa pranzo, ma ad un tratto qualcosa si spezza, e Nino precipita giù, in pochi secondi percorre ben 4 piani di un palazzo in costruzione, 17 metri uno per ogni anno della sua età. … Continua a leggere Nino Baglieri: dalla sofferenza alla gioia »

Domenico Savio, il Santo delle culle e delle mamme in dolce attesa

Gesù e Maria, siate voi sempre gli amici miei!

É iniziato il mese di Maggio, mese colmo di  feste mariane e salesiane, San Domenico Savio (6 maggio), Santa Maria Domenica Mazzarello (13maggio), don Luigi Orione (16 maggio), Maria Ausiliatrice (24 maggio), Leonardo Murialdo (18 maggio) e il Beato Giuseppe Kowalski (29 maggio), sacerdote salesiano polacco, martire nei campi nazisti. Ma oggi vorremmo parlarvi di San Domenico Savio… Santo adolescente, Santo patrono delle culle e delle mamme … Continua a leggere Domenico Savio, il Santo delle culle e delle mamme in dolce attesa »

#unacanzoneperTe

Io non sono razzista, ma…

Affermativo (Jovanotti) per la rubrica educativa di Stefano Cortesiano, sdb

Inizia con una serie di ricordi la canzone di Jovanotti. sembra che sia un ragazzo che parli, infatti verso la fine del testo possiamo leggere “ho vissuto due vite, domani farò 18 anni; voglio le strade illuminate per me”. Ed è il racconto straziante di un giovane che viaggia, lascia la sua terra, costretto ad un viaggio che di piacevole non ha niente; lo sentiamo … Continua a leggere Io non sono razzista, ma… »

#unacanzoneperTe

Il vero coraggio

Il peso del coraggio (F. Mannoia) per la rubrica educativa di Stefano Cortesiano

Coraggio è una parola che deriva dal latino e che significa avere cuore. Di solito quando si parla di coraggio ci si ricollega immediatamente  all’istinto e/o all’intelletto, anziché il cuore. Eppure per essere coraggiosi occorre “avere cuore“; o forse per dirla meglio… occorre “avere a cuore“. Mi piace pensare che il coraggioso è colui che prende a cuore una causa, una persona, e non si … Continua a leggere Il vero coraggio »

#unacanzoneperTe

Ogni cosa è illuminata

La rubrica educativa di Stefano Cortesiano su "La notte dei desideri" (Jovanotti)

Abbiamo vissuto proprio ieri quella che è la festa delle feste per i cristiani, la Pasqua. E in questa settimana mi son chiesto cosa sia la Pasqua veramente, oltre a quello che il mondo esterno mi propone; coniglietti, uova di cioccolato etc. Ho trovato nelle parole di Benedetto XVI, durante l’omelia della notte di Pasqua un bellissimo spunto di riflessione: “Nel racconto della creazione, nella … Continua a leggere Ogni cosa è illuminata »

#unacanzoneperTe

L’amore vince tutto, arrendiamoci all’amore

"è più forte l'amore" per la rubrica educativa di Stefano Cortesiano

La canzone di questa settimana potremmo definirla come un Inno alla Carità 2.0, il tema centrale è l’amore; in particolare la forza di questo amore. È bello scoprire come questa canzone sia contenuta in un album chiamato “Pace”, a ricordarci come pace ed amore vanno a braccetto. La canzone gira intorno a tanti piccoli paragoni nei quali viene ripetuto che, su tutto, l’amore è più … Continua a leggere L’amore vince tutto, arrendiamoci all’amore »

#unacanzoneperTe

Non è vero che non sei capace

Una chiave (Caparezza): per la rubrica educativa di Stefano Cortesiano, sdb

Quello che più mi colpisce ascoltando questa canzone è quel “No” che Caparezza quasi urla a se stesso dicendosi “No non è vero che non sei capace che non c’è una chiave”. Che bello sarebbe poterselo gridare dentro; non è vero che non sei capace! Non è vero che le cose non si sistemeranno, non è vero che non troverai mai una chiave di svolta! … Continua a leggere Non è vero che non sei capace »

Salesiani Sicilia

I sogni di Don Bosco

Rubrica settimanale per imparare a sognare #SognatoriPerVocazione

Tutto iniziò con un Sogno. Don Bosco fu un grande sognatore, fece sognare i suoi ragazzi e fa sognare noi ancora oggi. Siamo invasi da linguaggi corporei, virtuali, che parlano mediante selfie o storie, in modo particolare su Instagram, linguaggi che ti ipnotizzano, che competono tra di loro per essere più cool; un linguaggio che presenta un cambiamento radicale completo, che va dal linguaggio statico … Continua a leggere I sogni di Don Bosco »

#unacanzoneperTe

Farsi la domanda del “per chi?”

Ho conosciuto il dolore (Vecchioni): la rubrica educativa di Stefano Cortesiano

Il dolore, argomento delicato e complesso pertanto una premessa è doverosa. Se da una parte il dolore è ospite televisivo di tanti programmi assetati di audience, dall’altra vige un grande silenzio dettato dalla norma non scritta del “meno se ne parla meglio è”. Eppure cosa spaventa così tanto? Benigni in un suo spettacolo disse “è più rischioso nascere che morire”. Vecchioni affronta il tema del … Continua a leggere Farsi la domanda del “per chi?” »

Salesiani Sicilia

Il Talk Show Educativo dei Salesiani di Sicilia

Format d'intrattenimento televisivo trasmesso su YouTube

In questo clima di quarantena a causa del Covid-19 l’idea di restare vicino ai giovani nasce spontaneamente. Un lungo pomeriggio vede protagonisti – in un gruppo di WhatsApp – i giovani confratelli; questi cercano la giusta modalità per continuare a parlare ai cuori dei giovani. Obbligati anche loro a stare dentro casa e non poter uscire dovranno “inventarsi qualcosa”: inizia così la fase di produzione. … Continua a leggere Il Talk Show Educativo dei Salesiani di Sicilia »